Prodotti tipici delle Isole Eolie


Prodotti tipici delle Isole Eolie

I prodotti tipici delle Isole Eolie e l’uso sapiente che ne viene fatto nella cucina eoliana, creano un mix di sapori rotondi e contrastanti. 

La storia dell’arcipelago delle Isole Eolie è molto ricca di eventi, infatti la sua posizione strategica all’interno del Mar Mediterraneo ha reso questa manciata di isolotti molto appetibile da popolazioni diverse. 

Ad esempio nell’isola di Panarea si sono susseguiti Greci, Romani e Arabi solo per citarne alcuni ed ognuno di loro ha lasciato una traccia indelebile nel territorio, nella lingua, nella cultura e chiaramente anche nella cucina.

Alcuni prodotti hanno un eccellenza di cui gli isolani sono naturalmente fieri e che vengono utilizzati nei piatti tipici eoliani

Capperi delle eolie

La pianta del cappero cresce spontaneamente nei terreni vulcanici, spesso si trova in luoghi difficilmente raggiungibili perché ciò che veicola la loro riproduzione è una animale: la lucertola. Su questo animale si attacca il liquido misto a semi che fuoriesce dalla bacca e che il rettile lascia lungo il suo cammino.

La parte commestibile, cioè ciò che viene chiamato cappero, è il bocciolo ancora non dischiuso del fiore che viene raccolto e conservato sotto sale, per poi essere utilizzato in cucina grazie al suo sapore intenso e alle sue proprietà. 

Il cappero ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie, possiede vitamine e minerali ed è utile nella lotta ai radicali liberi.

Pomodorini eoliani

I pennula sono pomodorini dalla forma leggermente allungata che sfruttando il clima tutto particolare dell’arcipelago prendono un sapore molto dolce e gradevole al palato. 

Come tutti i pomodori vengono raccolti in estate, utilizzati freschi o conservati con diverse tecniche per l’inverno.

Dolci eoliani

I dolci eoliani si rifanno alla famosa tradizione della pasticceria siciliana che è un mix di prodotti del territorio e influenze straniere, soprattutto quella araba.

I dolci vengono realizzati con ingredienti quali: ricotta, agrumi, frutta fresca e secca come mandorle, pistacchi e noci. Sono presenti anche le spezie come i chiodi di garofano, la cannella e lo zafferano.

Dolci tipici del luogo sono:

  • Cassata
  • Cannoli
  • Granita
  • Sesamini. Biscotti di frolla ricoperti si semi di sesamo.
  • Giggi. Palline fritte glassate.
  • Piparelli. Biscotti alle mandorle.
  • Nacatuli e Cassateddi. Sfoglie ripiene di zucchero mandorle e aromi.
  • Spicchitedda

Malvasia e passito

La malvasia e il Passito fanno parte della tradizione Siciliana ma qui la produzione è ottima grazie al terreno vulcanico.

La malvasia si ottiene dalla fermentazione del mosto privo delle parti solide con lo zucchero ed ha origini molto antiche. 

Il passito si ottiene diversamente: i grappoli prima di essere pigiati vengono fatti appassire sulla pianta e poi lasciati stabilizzare per alcuni mesi, il risultato sarà di un vino dolce. 

Ricette Isole Eolie

Le ricette eoliane si rifanno a una tradizione povera che utilizzava i prodotti del territorio in modo fantasioso. 

Protagonista assoluto delle pietanze eoliane è il pesce: frutti di mare, crostacei e pesce spada si ritrovano nei primi e secondi piatti arricchiti da erbe aromatiche dosate sapientemente.

Il cappero eoliano, presidio Slow-food, insaporisce molti piatti come per esempio la pasta eoliana realizzata con tonno o con pesce spada insieme a un delizioso sugo con pomodorini, olive e capperi.

La Trattoria da Francesco, ristorante Panarea, offre ai suoi clienti menù realizzati con i prodotti tipici delle Isole Eolie fieri della tradizione isolana e familiare. Vieni a scoprire di più!

Categorie