Isola vulcano Stromboli – come arrivarci


Isola vulcano Stromboli – come arrivarci

Isola vulcano Stromboli – come arrivarci

Stromboli è un’isola vulcano facente parte dell’arcipelago delle isole Eolie. Si tratta di uno degli arcipelaghi principali dell’intera Penisola, costituito da sette diverse isole e da svariati più piccoli isolotti e conosciuto anche con il nome collettivo di Isole Lipari. L’origine vulcanica è testimoniata da vari fenomeni di vulcanismo secondario, fra cui la presenza di geyser e terme, nonché dalla presenza di due vulcani ancora attivi dalla spettacolare fascinazione che danno il nome alle isole che li ospitano: Vulcano e la stessa Stromboli.

Lisola di Stromboli è dominata, dunque, dall’omonimo vulcano che, pur avendo ben due terzi della propria struttura sotto la superficie marina, raggiunge i 926 metri di altitudine (l’altezza totale del vulcano, considerando dunque anche la parte sommersa, supera i 3000 metri). L’attività dello Stromboli è definita come un’attività vulcanica permanente, il che ne fa l’unico vulcano in Europa in costante attività. Tuttavia, tale attività è caratterizzata da una moderata esplosività con soltanto saltuarie emissioni laviche, il che ha portato a definire come ad attività stromboliana tutti quei vulcani della terra che presentano analoghi riferimenti. Proprio a tali caratteristiche si deve la sua denominazione Faro del Mediterraneo, funzione che sin dai tempi antichi gli è stata riconosciuta.

Stromboli come arrivare

Milazzo è senza dubbio il porto principale per raggiungere le Eolie in quanto da qui parte il maggior numero di collegamenti. Milazzo si raggiunge facilmente sia da Catania che da Palermo, inoltre, dal capoluogo siciliano, durante la stagione estiva, vi sono dei collegamenti diretti con Lipari in aliscafo, il principale snodo dell’arcipelago. Ovviamente l’isola si può raggiungere anche da Napoli e da Reggio Calabria, ma, come per Palermo, aliscafi e traghetti, nel periodo invernale, vengono sensibilmente ridotti se non del tutto sospesi. Il porto principale dell’isola è quello, molto suggestivo, di Scari, ma una visita merita assolutamente anche il secondo porto della città, quello di Ginostra, considerato il più piccolo porto del mondo.

Dovendo scegliere fra le due soluzioni, aliscafo e traghetto, vanno tenute ben in considerazione alcune differenze fondamentali: gli aliscafi sono i mezzi più veloci per raggiungere l’isola (con partenza da Milazzo, un aliscafo impiega circa due ore per arrivare a Stromboli, che rappresenta, insieme ad Alicudi, l’isola più lontana), ma in caso di condizioni meteorologiche avverse vi è il rischio che le partenze vengano sospese. Al contrario, i traghetti sono più lenti, ma anche più economici e permettono il trasporto di auto e moto e difficilmente le tratte vengono sospese a causa del maltempo.  Tuttavia, si tenga presente che lo sbarco di veicoli a motore è consentito solo in bassa stagione e con divieto di circolazione al di fuori del porto: l’unica strada fisicamente carrabile con autoveicolo dell’isola è lunga appena 1 km. Nell’isola, infatti, si circola solo in bicicletta o con macchine e motorini elettrici il cui noleggio è sempre consentito e molto facile all’interno della zona insulare.

Proprio questa peculiarità dello spostamento esclusivamente naturale ed elettrico, l’aspetto selvaggio ed incontaminato dell’isola e la maestosa presenza del vulcano che non cessa mai di ricordare la propria presenza, esercitano sul visitatore una indimenticabile singolare attrazione.

Contattaci e scopri tutti i motivi per visitare Stromboli e come arrivarci partendo dal nostro hotel!

Categorie