Il paradiso naturale di Cala Junco. Le bellissime spiagge di Panarea
Panarea è una piccola isola ma offre il godimento di panorami e paesaggi suggestivi e magnifici, colori splendenti e intensi che fanno risaltare la particolarità della roccia vulcanica, frastagliata e ricca di insenature come Cala Junco.
Cala Junco
L’acqua che scintilla ai raggi del sole sotto un cielo blu racchiuso dalle rocce della baia di Cala Junco: questo è lo scenario di chi si reca al mare a Panarea.
Una piacevole passeggiata, partendo dal molo di San Pietro, ci porta alle splendide spiagge di Cala Junco. Seguendo le indicazioni per Druatto, un piccolo borgo che prende il nome dal pirata turco che si fermò sull’isolotto secoli fa, si raggiunge il villaggio preistorico di Punta Milazzese.
In questo insediamento archeologico dell’età del bronzo (XIV secolo a.c.) sono visibili ancora le fondazioni ovali delle 23 capanne che lo componevano. Sono stati rinvenuti manufatti di ceramica di influenza minoica. I reperti sono visibili presso il museo Archeologico Eoliano di Lipari.
Dopo questa breve escursione, davanti ai nostri occhi si apre la baia di Cala Junco, un’insenatura a forma di anfiteatro delimitata da particolari formazioni rocciose di origine lavica che delimitano un pezzo di mare formando una piscina naturale.
Questo luogo viene considerato una delle spiagge più belle dell’isola e dell’intero arcipelago delle isole Eolie. La colorazione che l’acqua assume va dal verde smeraldo al turchese scuro.
Cala degli Zimmari
Vicino alla baia di Cala Junco troviamo l’incantevole Cala degli Zimmari, una baia di spiaggia rossa bagnata dallo splendido mare cristallino e circondata dal verde rigoglioso della natura; una delle poche spiagge sabbiose dell’isola. Il colore dei granelli rossi della sabbia la rende caratteristica e famosa ed esalta il blu intenso del mare.
Da questa baia si può accedere al suggestivo promontorio di Capo Milazzese, attraverso una serie di gradini, quindi al famoso villaggio preistorico
La spiaggia è spesso affollata, in particolare nei mesi estivi, visto che è possibile raggiungerla a piedi.
Partendo dal porto dell’isola, e seguendo il sentiero che conduce a Drautto e al villaggio preistorico, dopo 20 minuti di cammino a piedi si arriva ad un promontorio roccioso a picco sul mare e si arriva alla cala.
Non ci sono attrezzature né servizi, è un luogo ancora selvaggio ed incontaminato, ideale per immergersi e ammirare i fondali marini ricchi di una vegetazione unica.
Spiaggia della Calcara
Visitate la spiaggia della Calcara Panarea vi sembrerà il paradiso! Situata in una conca e sovrastata da una parete rocciosa, la piccola spiaggia di ciottoli è famosa, oltre che per il panorama suggestivo, per i fenomeni vulcanici secondari.
Probabilmente, in epoca preistorica, vi sorgeva un vulcano, oggi è possibile ammirare il fenomeno delle fumarole che provoca buchi nel terreno e impregna l’aria del particolare odore di zolfo, in alcuni punti il suolo è molto caldo e si rischia di ustionarsi le piante dei piedi.
Per visitare la spiaggia della Calcare bisogna recarsi nella zona nord dell’isola di Panarea; partendo da San Pietro si seguono le indicazioni per Iditella, dopo aver superato il punto panoramico da cui si può ammirare la spiaggia, si imbocca un sentiero che scende a una delle più belle spiagge di Panarea.
Tutte le spiagge possono essere raggiunte a piedi partendo dal centro abitato, sia quelle del versante orientale che quello meridionale dell’isola. Altre spiagge, invece, si possono raggiungere con le imbarcazioni, quelle degli isolotti di Basiluzzo e Lisca Bianca.