Enogastronomia mediterranea: le Eolie


Enogastronomia mediterranea: le Eolie

Enogastronomia mediterranea: un menu completo nelle Eolie

Parlando di enogastronomia mediterranea, sicuramente tutto quello che si può degustare a Panarea ed a Lipari, o in una qualsiasi delle isole dell’arcipelago delle Eolie, rientra tra i piatti più tipici del Mare Nostrum. Proponiamo allora un menu tipo completo.

Antipasto: pane “cunzato” all’eoliana

Ad oggi, nella rivisitazione moderna, il pane cunzato viene proposto come un antipasto: dove altrove potremmo trovare un gustosissimo piatto di bruschette, qui, a Panarea come a Salina, ci viene offerto questo pane condito, tanto semplice quanto vulcanico. Ovviamente, come tutti i piatti che nascono dalla tradizione centenaria della cucina povera, non esiste una ricetta univoca, gli ingredienti più comuni, tutti rigorosamente chilometro zero, sono:

  • panini di semola di grano duro
  • mozzarella o primosale
  • pomodori
  • cipolla di Tropea
  • foglie di basilico
  • capperi (immancabili!)
  • olive verdi giganti
  • aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • aceto di vino bianco

In realtà questo piatto può costituire un vero e proprio, quindi o come antipasto o come spuntino veloce non potete perdervi un pane cunzato all’eoliana passeggiando per le vie di Lipari o Vulcano o godendovi una vista mozzafiato da un ristorantino nel porto di Panarea.

Pasta alla Norma

La pasta alla Norma (in dialetto siciliano “a pasta cu sucu di mulinciani”) è uno dei sapori tipicamente mediterranei; solitamente fatta con i maccheroni, condita con pomodoro e con l’aggiunta successiva di melanzane fritte, ricotta salata e basilico. Anche questa, trattandosi di una ricetta antica e tradizionale, ha molte varianti che hanno tutte una cosa in comune: la squisitezza e la tipicità data dai prodotti locali.

Tonno a spezzatino

La ricetta eoliana è custodita gelosamente, ma grossomodo il tonno viene sfumato con vino bianco, soffritto con cipolla e aglio, poi salsa di pomodoro, prezzemolo, origano e abbondante basilico; tutti quelli che lo mangiano a Panarea per la prima volta si convincono immediatamente di non aver mai saputo cosa fosse il tonno!

Vini tipici

Da non sottovalutare i vini locali; molti sono infatti gli imprenditori che arrivando qui si sono innamorati talmente dell’arcipelago delle Eolie, giudicato così affascinante, incontaminato e per certi versi ancestrale, che hanno deciso di fermarsi e piantare viti: fra i più rinomati e consigliati per esaltare il gusto dei piatti tipici c’è il Terre Siciliane Rosso IGT “Hierà”, prodotto dalla cantina fondata da Carlo Hauner, o il Salina Bianco IGT “Léne”, di Salvatore D’Amico, vini apprezzati e conosciuti non solo a livello locale ma anche internazionale, tutte bottiglie semplicemente straordinarie.

Dessert

Imperdibile la cassata eoliana, che per tradizione viene preparato con ricotta di pecora eoliana in occasione delle festività pasquali, ad oggi può essere consumato in qualsiasi periodo dell’anno. La cassata eoliana si differenzia da quella siciliana classica perché non prevede la presenza della pasta reale ed è priva della glassa di zucchero esterna, quindi è molto più leggera.

Da degustare rigorosamente sorseggiando un vino Malvasia delle Lipari passito, definito dal grande autore de “il conte di Montecristo” e “I tre moschettieri” Alexandre Dumas senior come “il vino più eccezionale che abbia mai assaggiato nella mia vita”.

La trattoria da Francesco, sull’isola di Panarea, da cinquanta anni offre un’immersione completa nella tradizione eoliana: specialità gastronomiche tipiche in ambiente familiare in un locale ubicato sul porto, cuore pulsante dell’isola e delle Eolie.

Contattaci ora!

Categorie