Come arrivare alle isole Eolie e gustare menu tipici dell’arcipelago


Come arrivare alle isole Eolie e gustare menu tipici dell’arcipelago

Come arrivare alle isole Eolie?

Le isole Eolie sono un arcipelago del mar Mediterraneo, di fronte alle coste della provincia di Messina. Le sette isole da cui sono composte, sono piccoli gioielli in cui ammirare incantevoli spiagge con panorami mozzafiato e un mare blu intenso.

Per raggiungere le isole si può optare per il vaporetto o per l’aliscafo, sempre con partenza dal porto di Milazzo. Gli orari delle partenze variano in base ai mesi e alle stagioni, ma ogni giorno, anche in inverno c’è un mezzo diretto alle isole.

Per arrivare a Milazzo si può atterrare all’aeroporto Fontanarossa di Catania e poi noleggiare un’auto o prendere un bus. Ci si può imbarcare anche dal porto di Palermo, il viaggio sarà, però, un po’ più lungo.

Per chi è ancora sul “continente” ci si può imbarcare dal porto di Reggio Calabria, d’estate si può arrivare direttamente a Panarea, nelle altre stagioni si deve fare scalo al porto di Messina, raggiungere con i bus o con auto a noleggio il porto di Milazzo per imbarcarsi verso le Eolie.

Oppure, se si parte da Napoli, con i traghetti per Panarea, e si viaggia tutta la notte, oltre a godere della vista inaspettata del vulcano che sovrasta l’arcipelago, lo Stromboli, si arriva direttamente alle Eolie per godere delle splendide vacanze a Panarea. Sempre da Napoli ci si può imbarcare sull’aliscafo e, in sole cinque ore, si sarà a destinazione.

I più avventurosi possono arrivare sull’arcipelago a bordo di un elicottero. Partendo dall’elipista di Giammoro a Milazzo fino a Panarea con Airpanarea. Il viaggio sarà sicuramente suggestivo, si potranno ammirare le bellezze dell’isola dall’alto, da una prospettiva inusuale.

Un’altra soluzione, quelle che amano in tanti, è quella di raggiungere l’arcipelago con un’imbarcazione privata, la propria o a noleggio. In questo modo si avrà la possibilità di visitare tutte le isole e le spiagge più suggestive, immergendosi in mari cristallini nelle baie e nelle insenature più nascoste.

Cosa gustare

Arrivati sull’isola, lasciamo tentare dalla tradizionale cucina eoliana, piatti di pesce e pasta con le sarde alla siciliana, sono alcuni dei piatti che potrete gustare in un qualunque ristorante a conduzione familiare.

Ritrovate tutta la cucina tradizionale siciliana arricchita dalla cultura locale, in qualunque ristorante a Panarea si possono assaporare i sapori unici dei menù tipici siciliani.

Nel ristorante da Francesco Panarea vi si presenterà, in tutta la sua ricchezza, la cultura gastronomica siciliana.

Durante i mesi estivi l’isola si riempie di turisti e il piccolo borgo si accende di vita notturna: alla luce della luna si possono ammirare gli scorci più suggestivi gustando splendide prelibatezze tipiche delle isole. La fa da padrone il pesce, in tutte le sue varietà, ma non mancano i piatti a base di verdure, caratteristica della Sicilia e delle Eolie è la classica pasta alla Norma, una prelibatezza a base di piccoli bocconi di melanzane fritte.

Suggerimenti

Panarea è una piccola isola, si può visitare in poco tempo, ma resterete ammirati dalla sua architettura che è quella tipica delle isole Eolie. Le spiagge sabbiose sono poche e nei mesi estivi molto affollate, non sempre è facile trovare posto, per chi viaggia con i bambini non è sempre agevole andare al mare in quest’isola.

È il luogo ideale per i giovani sia per la possibilità di recarsi nelle calette più suggestive ma poco comode da raggiungere, sia per la movida che si scatena al calare del sole.

Categorie